STRUTTURA ORGANIZZATIVA

L’Ufficio del Soprintendente Speciale Sisma 2016 è articolato in Aree Organizzative e Segreterie che ne gestiscono le differenti attività

L’Ufficio del Soprintendente Speciale Sisma 2016 è composto da una Segreteria, con funzioni anche di gestione documentale, dallo Staff del Soprintendente, con funzioni di supporto tecnico-giuridico, dallo staff preposto al Piano di Monitoraggio e da tre Aree funzionali articolate complessivamente in nove Unità Organizzative.

Organigramma USS-SISMA2016- 14.01.2025

Area Affari Generali

L’area è suddivisa in tre unità organizzative:

  • Organizzazione e Personale
    verifica e vigila sugli adempimenti normativi inerenti la gestione del personale e dell’Ufficio, assicura la gestione degli affari generali e dei servizi della sede e gestisce i beni mobili ed immobili in consegna all’Ufficio. Assicura anche la trattazione digitale dell’attività amministrativa e la custodia degli atti. Segue inoltre la gestione e formazione del personale.
  • Informatica e Comunicazione
    garantisce il supporto informatico necessario alle attività dell’Ufficio e ne gestisce le dotazioni hardware e software.
    Si occupa, inoltre, della pubblicazione dei dati e delle informazioni inerenti all’organizzazione, al funzionamento e alle attività poste in essere dall’Ufficio attraverso appositi canali online.
  • Trasparenza e Privacy
    Verifica la correttezza degli adempimenti posti in essere in materia di trasparenza e anticorruzione, compresi quelli relativi agli obblighi informativi nei confronti dell’ANAC da parte di tutti i soggetti coinvolti, predispone la pubblicazione sul sito istituzionale degli atti relativi a gare e appalti e di tutti gli altri documenti con obbligo di pubblicazione.

Area Tutela e Interventi sui Beni Culturali

L’area, suddivisa in quattro unità organizzative, è preposta alle attività istruttorie per l’adozione dei provvedimenti amministrativi – di competenza dell’Ufficio – per i beni culturali mobili e immobili coinvolti nella ricostruzione post-sisma, alla gestione degli interventi sui beni mobili, la gestione degli interventi sui beni immobili, e cura le attività della Segreteria Tecnica di Progettazione di cui l’Ufficio si avvale.

L’area assicura inoltre tutte le attività inerenti ai piani di restauro e di ricostruzione ricompresi nelle ordinanze del Commissario straordinario e relativo monitoraggio.

  • Coordinamento della Segreteria Tecnica di Progettazione e Monitoraggio Interventi
    monitora gli interventi di messa in sicurezza, ricostruzione e restauro dei beni culturali coinvolti nel Sisma e ne cura l’istruttoria dei piani di finanziamento, oltre a verificare lo stato di avanzamento delle procedure che vedono l’Ufficio nel ruolo di Soggetto attuatore e/o di Stazione appaltante.
    Si occupa inoltre di aggiornare i dati del sistema informativo SecurArt.
    Coordina, monitora e gestisce gli incarichi e le attività di supporto e di progettazione svolte dai tecnici della Segreteria Tecnica di Progettazione (di cui al all’art. 15 bis comma 6 lett. a) del D.L. 189/2016) in relazione alle esigenze dei tecnici incaricati e degli istituti MiC coinvolti, e ne cura gli adempimenti amministrativi in raccordo con gli uffici del Segretariato Generale.
  • Interventi sui beni mobili e progetti Art Bonus
    monitora e gestisce i progetti di intervento sui beni mobili di cui l’Ufficio riveste il ruolo di stazione appaltante, curandone tutte le fasi compresa la promozione/divulgazione. Garantisce anche l’aggiornamento dei dati per i progetti finanziati tramite l’Art Bonus, la loro promozione, e la richiesta di relativi cofinanziamenti statali per la realizzazione del progetto “Restauro dei beni mobili attualmente collocati presso i depositi attivati per l’emergenza in ciascuna regione: Lazio, Cittaducale e Rieti; Umbria, Spoleto; Marche, Ancona e Ascoli Piceno”.
  • Interventi beni immobili
    monitora e gestisce i progetti di intervento sui beni immobili di cui l’Ufficio assolve alla funzione di soggetto attuatore, curando tutte le fasi procedimentali, predispone gli atti relativi alle diverse fasi procedimentali e verifica la documentazione acquisita, interfacciandosi con i RUP – responsabili unici dei procedimenti.
  • Conferenze dei servizi
    acquisisce gli atti delle Conferenze e la documentazione progettuale al fine di predisporre il formale parere dell’Ufficio.
    Predispone anche i pareri in riferimento alla tutela paesaggistica, architettonica e archeologica ed effettua gli opportuni sopralluoghi ispettivi.

Area Gare, Contratti e Flusso Finanziario

L’area è suddivisa in due unità organizzative:

  • Gare, contratti e Flussi Finanziari
    assicura l’approvvigionamento degli strumenti necessari all’Ufficio. Cura il contenzioso sulla contrattualistica pubblica, la gestione informatizzata dei flussi di lavoro inerenti contrattualistica pubblica e contabilità; assicura l’adesione alle convenzioni Consip e agli strumenti da questa resi disponibili. Assicura anche il rispetto della normativa in materia di spending review l’esecuzione dei contratti in economia.
  • Missioni e Funzionamento delle sedi di Rieti e Roma
    assicura l’attività istruttoria amministrativa delle richieste di rimborso che pervengono all’Ufficio e cura tutti gli aspetti attinenti al corretto funzionamento delle Sedi dell’Ufficio del Soprintendente Speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016.

Allegati (3)

Ultimo aggiornamento

16 Maggio 2025, 13:03