ACCORDI INTERISTITUZIONALI
L’USS-SISMA 2016 è coinvolto in iniziative nate per valorizzare e rendere fruibili attività che riguardano e coinvolgono i territori colpiti dal Sisma 2016
L’Ufficio del Soprintendente Speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016, oltre a svolgere le funzioni attribuite al MiC nelle procedure di ricostruzione post-sisma, è coinvolto in alcune iniziative (frutto anche di accordi sottoscritti con differenti realtà sia pubbliche che private) nate per valorizzare e rendere fruibili differenti attività che riguardano e coinvolgono i territori colpiti dal Sisma Centro Italia.
Nello specifico, l’Ufficio ha tra gli altri sottoscritto:
- un Accordo di Collaborazione per la Rigenerazione Urbana con l’Agenzia del Demanio e il Commissario Straordinario Sisma 2016 al fine di ideare ed elaborare progetti di riqualificazione e di rigenerazione territoriale materiale ed immateriale di aree, borghi e spazi pubblici a maggior rischio di abbandono e marginalità,
- un Accordo di Cooperazione scientifica e strategica per ricerche storiche e tecnico-scientifiche che riguardano la Basilica di San Benedetto in Norcia;
- un Accordo di Cooperazione per la valorizzazione e l’attuazione di una fruibilità ampliata dei cantieri di ricostruzione post sisma nel territorio del Comune di San Ginesio;
- un Accordo Quadro per la valorizzazione e l’attuazione di una fruibilità ampliata dei beni culturali colpiti dal sisma nel territorio reatino.

Maggiori informazioni sono disponibili nelle voci corrispondenti al lato della pagina.
Ultimo aggiornamento
15 Aprile 2025, 10:14