Marche: il Corriere Adriatico racconta gli obiettivi raggiunti dalla squadra che salva l’arte
La struttura commissariale Sisma 2016, la Soprintendenza Ap-Fm-Mc e l’Ufficio del Soprintendente Speciale rappresentano la prima linea
La struttura commissariale Sisma 2016, la Soprintendenza Ap-Fm-Mc e l’Ufficio del Soprintendente Speciale rappresentano la prima linea
Inaugurato nel 2016, il Concorso Art Bonus spegne nove candeline; anche quest'anno il pubblico potrà votare per le categorie “Beni e luoghi della cultura” e “Spettacolo dal vivo”
Le opere recuperate grazie ad Art Bonus per il terremoto sono testimonianza delle correnti artistiche dominanti del tempo, rielaborate con una propria connotazione distintiva legata alle correnti locali marchigiane
Il protocollo d’intesa firmato da Ministero della Cultura, Commissario Straordinario, Banca Intesa e Comune di Amatrice presentato presso la sede MiC; Giuli: “il recupero e la salvaguardia del patrimonio culturale italiano non possono fare a meno del rapporto pubblico-privato”
Contribuisci anche tu a restaurare l'affresco di Santa Caterina d’Alessandria raffigurata con le sante martiri Agata e Lucia salvato ad Accumoli
L’intervento di restauro conservativo prevedrà un completo programma di azioni orientate al recupero delle caratteristiche proprie degli elementi originari, senza intervenire attraverso integrazioni di materiale che non siano strettamente necessarie per il consolidamento e la conservazione della materia antica
Dalle 16:00 di venerdì 20 dicembre 2024 a Norcia un evento dedicato alla Basilica di San Benedetto, con l'apertura alla cittadinanza del Portico delle Misure e la presentazione del volume “La basilica di S. Benedetto a Norcia e il suo restauro. Dall’emergenza all’architettura ritrovata” che racconta le diverse fasi di restauro della Chiesa
Il primo appuntamento in programma si terrà presso l’Auditorium della Laga e prevede la presentazione del progetto, l’analisi del contesto oltre che una visita al Museo “Floriana Svizzeretto” di Amatrice
Le domande di Stefano Miliani al Soprintendente Speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016 del Ministero della Cultura