Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy

Amatrice: via alla ricostruzione della Chiesa di San Francesco, lavori per 13 milioni; grazie ad Art Bonus oltre 6 stanziati da Banca Intesa

Il protocollo d’intesa firmato da Ministero della Cultura, Commissario Straordinario, Banca Intesa e Comune di Amatrice presentato presso la sede MiC; Giuli: “il recupero e la salvaguardia del patrimonio culturale italiano non possono fare a meno del rapporto pubblico-privato”

Data:
3 Febbraio 2025

Amatrice: via alla ricostruzione della Chiesa di San Francesco, lavori per 13 milioni; grazie ad Art Bonus oltre 6 stanziati da Banca Intesa

Parte la ricostruzione della Chiesa di San Francesco ad Amatrice, duramente colpita dal terremoto che a partire dall’agosto del 2016 sconvolse il Centro Italia. L’iniziativa del Ministero della Cultura, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, è stata presentata il 30 gennaio presso la prestigiosa Sala Spadolini, nella sede del dicastero della cultura e prevede la rinascita della chiesa che, con l’annesso convento, costituisce a formare il complesso edilizio storico dall’impianto romano-gotico più importante del borgo.

Basilica_di_San_Francesco_Amatrice_Art Bonus - fonte foto Struttura Commissario sisma 2016
Chiesa di San Francesco, Amatrice (RI)
Fonte foto – Struttura Commissario Sisma 2016

Il progetto Art Bonus previsto ha l’obiettivo di intervenire sulla Chiesa di San Francesco per conservarne il valore culturale e i caratteri identitari delle parti superstiti. Questo avverrà attraverso un restauro conservativo e la ricomposizione degli elementi lapidei e architettonici, cercando di recuperarli il più possibile. Allo stesso tempo, verranno effettuati interventi di consolidamento indispensabili sia per la stabilità delle murature esistenti sia per integrare efficacemente la nuova struttura. Le azioni di ripristino, miglioramento sismico e restauro conservativo sono strettamente connesse e complementari, con l’obiettivo di ridurre al minimo eventuali contrasti in termini di impatto fisico e visivo.

Ad illustrare i dettagli del protocollo d’Intesa che vede cooperare pubblico e privato – MiC, Struttura Commissariale, Intesa San Paolo, Comune di Amatrice – attraverso contributi liberali raccolti grazie allo strumento dell’Art Bonus messo a punto da ALES- Arte, Lavoro e Servizi, il Commissario Straordinario al sisma 2016, Guido Castelli, il responsabile della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, Stefano Barrese, il Sindaco di Amatrice, Giorgio Cortellesi oltre che il presidente di ALES, Fabio Tagliaferri, il Questore della Camera, Paolo Trancassini, l’assessore regionale del Lazio alla Ricostruzione, Manuela Rinaldi e il Presidente della Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli, Paola Santarelli che ha lavorato per coinvolgere l’istituto di credito bancario che contribuirà alla ricostruzione di uno dei beni simbolo del comune Amatrice con una donazione di 6,6 milioni di euro, su un importo complessivo di oltre 13 milioni.

Art Bonus ricostruzione chiesa san Francesco Amatrice - fonte foto Italpress
Presentazione progetto Art Bonus di ricostruzione della Chiesa di San Francesco ad Amatrice, Roma – 30 gennaio 2025
Fonte foto – Italpress

Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli – assente per motivi di salute – ha invece inviato suo messaggio in cui ha tenuto a sottolineare come in questo tipo di interventi l’Art Bonus si riveli ancora una volta uno strumento fondamentale, e che l’avvio della ricostruzione e del restauro della Chiesa di San Francesco ad Amatrice evidenzi bene come “il recupero e la salvaguardia del patrimonio culturale italiano non possono fare a meno del rapporto pubblico-privato, né di una sua rinnovata visione complessiva che renda il privato protagonista attivo e consapevole di una grande impresa sociale e comunitaria.”. Ricordando in ultimo come il ministero abbia approvato un importante piano di finanziamenti dedicato alla messa in sicurezza del patrimonio culturale italiano contro il rischio sismico, con un progetto prevede 425 interventi per un totale di 374 milioni di euro.

A fornire parere positivo per questo intervento Art Bonus di ricostruzione e restauro della Chiesa di San Francesco ad Amatrice è stato l’Ufficio del Soprintendete Speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016.

Sempre l’Ufficio ha curato i progetti art bonus di restauro del Pulpito Ligneo, testimonianza dell’importanza dell’arte dell’intaglio barocca di fine XVI, metà XVII secolo nel territorio, e della Crocifissione tra Santi francescani (sec. XVII), dipinto di Giulio Cesare Bedeschini il cui restauro è ora al centro di un progetto didattico promosso dal Comune di Amatrice, “Dal restauro al recupero dell’identità culturale, che vedrà le proprie fasi di intervento seguite da ragazzi che ne cureranno studio preliminare, analisi diagnostiche, interventi conservativi ed estetici, fino alle fasi finali di comunicazione e organizzazione dell’evento che restituirà alla comunità il pregevole dipinto.


PULPITO LIGNEO


ART BONUS PER IL TERREMOTO

ART BONUS, LAZIO - OPERE D’ARTE E ARREDI DIPINTI SU TELA - Crocifissione tra Santi francescani, Giulio Cesare Bedeschini

CROCIFISSIONE TRA SANTI E FRANCESCANI


ART BONUS PER IL TERREMOTO

Dettagli sulla notizia predisposta dalla Struttura del Commissario Sisma 2016.

Ultimo aggiornamento

3 Febbraio 2025, 13:53