Concorso Art Bonus 2025: la nona edizione
Inaugurato nel 2016, il Concorso Art Bonus spegne nove candeline; anche quest'anno il pubblico potrà votare per le categorie “Beni e luoghi della cultura” e “Spettacolo dal vivo”
Inaugurato nel 2016, il Concorso Art Bonus spegne nove candeline; anche quest'anno il pubblico potrà votare per le categorie “Beni e luoghi della cultura” e “Spettacolo dal vivo”
Il protocollo d’intesa firmato da Ministero della Cultura, Commissario Straordinario, Banca Intesa e Comune di Amatrice presentato presso la sede MiC; Giuli: “il recupero e la salvaguardia del patrimonio culturale italiano non possono fare a meno del rapporto pubblico-privato”
Il primo appuntamento in programma si terrà presso l’Auditorium della Laga e prevede la presentazione del progetto, l’analisi del contesto oltre che una visita al Museo “Floriana Svizzeretto” di Amatrice
Le domande di Stefano Miliani al Soprintendente Speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016 del Ministero della Cultura
Presente alle commemorazioni, in rappresentanza del Governo, il Ministro Andrea Abodi; per il MiC il Soprintendente Claudia Cenci
In attesa di ricollocazione presso diverse chiese reatine, in fase di ricostruzione, le opere tornano fruibili alla cittadinanza grazie all'impegno di S-ABAP per l'area metropolitana di Roma e la provincia di Rieti e Fondazione Varrone
Il gruppo è composto da nove dipinti olio su tela, espressione dell’attività artistica di Accumoli e di Amatrice
Si tratta di due interventi realizzati dal Ministero della Cultura e dalla Diocesi di Rieti; il valore complessivo programmato per le due opere raggiunge i 2.250.000 euro
Manuela Rinaldi: "al lavoro per la rinascita di uno dei borghi più belli d'Italia"; Guido Castelli "Abbiamo voluto affrontare in modo diretto le questioni che riguardano il centro storico di Amatrice"