Le opere recuperate grazie ad Art Bonus per il terremoto sono testimonianza delle correnti artistiche dominanti del tempo, rielaborate con una propria connotazione distintiva legata alle correnti locali marchigiane
I dipinti sono conservati presso i depositi temporanei di beni mobili realizzati subito dopo il sisma dal Ministero della Cultura e dalle Diocesi del territorio marchigiano
Delineato il quadro analitico dei 138 Comuni del cratere 2016; presentato anche un focus su Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto, i comuni più colpiti dal Terremoto del Centro Italia
Il Rapporto sarà presentato dal Commissario Giovanni Legnini, insieme a un Focus sullo stato della ricostruzione di
Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto, i tre centri maggiormente colpiti dalla scossa del 24 agosto 2016, in una
conferenza stampa a Rieti lunedì 23 agosto alle ore 11
Il progetto è organizzato in due lotti: il restauro della chiesa, sostenuto da Art Bonus e dal cofinanziamento statale MiC, e la ricostruzione ed il restauro del campanile e del corpo della sacrestia, effettuato con una copertura del FAI
I volontari dell'associazione Arquata Potest hanno completato un altro passo del progetto volto al recupero gli antichi sentieri di Arquata del Tronto (AP), duramente colpito dal terremoto del 2016
Riflessioni sulla prevenzione dei disastri da terremoto partendo dal caso di Arquata del Tronto, piccolo comune al confine tra Lazio e Marche gravemente danneggiato dal Sisma 2016 che ha colpito il Centro Italia.
Il crocifisso ligneo del XIII secolo della Chiesa della SS Annunziata – il più antico delle Marche – dedicato al SS Salvatore, patrono di Arquata del Tronto, è infine tornato “a casa”.