Iniziativa di condivisione e partecipazione, nell’attesa di restituire i beni ai loro luoghi di appartenenza; tra le 20 opere esposte, anche sette restaurate grazie ad Art Bonus per il Terremoto con progetti dell'USS-Sisma 2016
Ultima tappa dell'esposizione dal 30 ottobre al 9 gennaio, presso la Chiesa Santa Maria delle Grazie in località Le Mosse, Camerino; 51 le opere presenti
Tra gli altri beni esposti, la Pala d'altare del Tiepolo; l'Apparizione della Madonna con il Bambino a San Filippo Neri; il ritratto del Dosso Dossi di Giulia Da Varano, ultima duchessa di Camerino; l'Annunciazione, il manifesto più sorprendente del Quattrocento marchigiano di Giovanni Angelo d'Antonio; il busto bronzeo raffigurante Urbano VIII del Bernini
Le opere sono custodite presso il Deposito marchigiano della Mole Vanvitelliana ad Ancona e fanno parte della più ampia programmazione di restauro dei beni custoditi nei depositi allestiti durante l’emergenza sisma
Sopr. ABAP Marche
Marta Mazza: "fatta una verifica del grande lavoro che è stato fatto e per riuscire ad entrare fattivamente nella fase di ricostruzione."
Una mostra itinerante in quattro tappe: esordio il 31 ottobre a Camerino, tra le città più colpite dal terremoto. Triste record del sisma che ha colpito il Centro Italia. Poi si va a Fabriano, Jesi e Ancona
Franceschini: "un punto di riferimento del jazz italiano; è importante proseguire con questo Festival che ora diventa simbolicamente un momento di ripartenza per un settore in crisi"
Dal 20 giugno torna visibile l'opera d'inestimabile valore commissionata nel 1643 e realizzata da Gian Lorenzo Bernini proveniente dalla sala principale di palazzo Bongiovanni a Camerino