Completato il progetto Art Bonus per il Terremoto, si fornisce un dettaglio sulle operazioni che hanno riguardato il gruppo scultoreo ligneo delle quattro statue degli Evangelisti provenienti dalla Valnerina
Un difficoltoso recupero che ha visto i frammenti dell'opera prelevati e analizzati solo a fine 2021, tanto era pericoloso lavorare su quelle macerie che potevano ancora accoglierne all'interno alcuni elementi
L'opera proviene dalla Chiesa di Santa Maria della Pietà di Preci e dopo il sisma del 2016 è stata conservata presso il Deposito di Santo Chiodo; il termine tedesco "Vesperbild" vuol dire "Immagine del vespro"
Le opere provengono dalla parte sud-est dell’Umbria, dai comuni di Preci, Norcia, S. Anatolia di Narco e Cascia: zona caratterizzata dall’insediamento di numerosi piccoli centri, a cui corrisponde una domanda di simboli culturali e artistici legata ad ogni singola comunità
Non si hanno molte informazioni sulla pittrice veneziana e sui suoi legami artistici con la Valnerina, ma l'opera "Madonna col Bambino in grembo tra angeli e santi Sebastiano, Giovanni Battista e Nicola di Bari" proveniente dalla Chiesa di Santa Maria della Pietà di Preci è certamente opera sua