Le opere recuperate grazie ad Art Bonus per il terremoto sono testimonianza delle correnti artistiche dominanti del tempo, rielaborate con una propria connotazione distintiva legata alle correnti locali marchigiane
Il trasferimento di fondi alla Diocesi delle Marche fa seguito all’approvazione del
progetto esecutivo avvenuta in seguito alla Conferenza dei servizi di fine 2023
Le opere sono custodite presso il Deposito marchigiano della Mole Vanvitelliana ad Ancona e fanno parte della più ampia programmazione di restauro dei beni custoditi nei depositi allestiti durante l’emergenza sisma
Sabato 18 luglio, alle ore 18.00 le preziose opere pittoriche che ante sisma riempivano lo spazio della Pinacoteca Antica di San Ginesio torneranno in mostra nel proprio territorio di appartenenza
TERRE MOTOre di rinascita: non tutto è perduto è un esposizione virtuale, corredata di materiale didascalico, ideata e organizzata dalla 5 BSc del Liceo Scientifico “E.
Nella giornata di ieri sono state messe in sicurezza 47 opere d’arte conservate all’interno in alcune chiese presenti nelle aree colpite dal sisma della Regione Marche.