Il programma vede coinvolti oltre 200 musicisti, tra questi Enrico Rava, Anais Drago, la Big Band del Conservatorio "Casella", Furio Di Castri Quintet "Furious Mingus", il progetto speciale "Le Nuvole di Pier Paolo", i Funk Off e l'ensemble Odwalla diretta da Massimo Barbiero. Gran finale con Franco D'Andrea e Dj Rocca
Università e istituti collaboreranno per creare quattro centri di ricerca ed alta formazione in settori chiave come economia circolare e salute; digitalizzazione, valorizzazione, conservazione e fruizione dei beni culturali e ambientali; sicurezza e tecnologie agroalimentari; scienza e tecnica delle ricostruzioni
La giuria - "rappresenta pienamente la rinascita della città; il senso profondo di spiritualità e la partecipazione della comunità al progetto devono essere considerati parte integrante dell’impresa“
Le opere, sin ora custodite presso il Deposito di Cittaducale, saranno consegnate ai laboratori Abaq dell'Aquila per consentire agli studenti di misurarsi con un restauro reale e di rilevanza sociale
Franceschini: "un punto di riferimento del jazz italiano; è importante proseguire con questo Festival che ora diventa simbolicamente un momento di ripartenza per un settore in crisi"
Premiato il restauro che rappresenta la rinascita del monumento simbolo della città.
Da oggi è possibile sostenere on line anche la candidatura al “Public Choice Award”
Via libera all'istituzione di un nucleo di Carabinieri TPC in città. La notizia arriva il giorno dell'undicesimo anniversario del Sisma dell'Aquila, avvenuto il 6 aprile 2009
A succedere a Piero Farabollini nel ruolo di Commissario Straordinario per la ricostruzione delle Regioni colpite dal Sisma Centro di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, sarà Giovanni Legnini, politico, avvocato e docente universitario in aspettativa di materie giuridiche ed economiche.
Il documentario Nachbeben – Italien rettet sein kulturelles Herz, prodotto dalla TV nazionale tedesca ARD (sede di Francoforte, HR) per il canale franco-tedesco ARTE, nasce con l’intento di offrire una seria e approfondita riflessione sui terremoti in Italia, in particolar modo quello del 2009 a L’Aquila e del 2016 nel Centro Italia, con particolare attenzione ai comuni a Norcia, Accumoli e Amatrice.