Le opere recuperate grazie ad Art Bonus per il terremoto sono testimonianza delle correnti artistiche dominanti del tempo, rielaborate con una propria connotazione distintiva legata alle correnti locali marchigiane
I dipinti sono conservati presso i depositi temporanei di beni mobili realizzati subito dopo il sisma dal Ministero della Cultura e dalle Diocesi del territorio marchigiano
Il MiBACT mostra il dietro le quinte dei beni culturali con le numerose professionalità che si occupano di conservazione, didattica, tutela, valorizzazione
Un accampamento preistorico databile alla fase antica del Mesolitico, in perfette condizioni, è stato rinvenuto nel sito archeologico di Tolentino – Contrada Pace.
Una tre giorni dal 4 al 6 Aprile nei territori colpiti dal sisma del Centro Italia, per incontrare sindaci, associazioni, cittadini, lavoratori e pensionati e fare insieme un bilancio sulla ricostruzione post terremoto a quasi 3 anni dalla prima devastante scossa che ha colpito un vasto territorio: è’ questo il motivo del viaggio del Segretario Generale CGIL Maurizio Landini che partirà da Arquata del Tronto (Marche) e si concluderà a Spoleto tre giorni dopo.