ART BONUS PER IL TERREMOTO
Art Bonus è uno strumento introdotto dalla Legge n. 106 del 29 agosto 2014
L’Art Bonus è uno strumento introdotto dalla Legge n. 106 del 29 agosto 2014 in materia di “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo” per favorire azioni di mecenatismo da parte dei privati che permette ai cittadini erogazioni liberali in denaro a sostegno di cultura e spettacolo in cambio di benefici fiscali sotto forma di credito d’imposta.
Dopo i gravi eventi sismici del 2016 e del 2017, il DL n. 189 del 17 ottobre 2016 estende l’Art Bonus ai beni colpiti dal terremoto attraverso donazioni per attività di manutenzione, protezione e restauro di beni di interesse religioso presenti nei Comuni interessati.
Ogni donazione effettuata da Imprese, Enti non commerciali e privati cittadini dà diritto ad un credito d’imposta pari al 65% della somma donata.
Nasce così nel 2018 il progetto trasversale – a cura dell’Ufficio – Sisma 2016. Progetto per la diagnostica, la progettazione e il restauro dei beni storico-artistici mobili colpiti dai sismi del 2016 nelle regioni Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria, con il quale sono stati attivati i primi bandi per i progetti di restauro e recupero delle opere colpite dal terremoto del Centro Italia. Successivamente, per ogni regione, sono stati sostenuti e appaltati progetti ad hoc per tipologia di materiale, per un totale di 141 opere.
Ogni cittadino con un contributo libero può sostenere i progetti, e cosi partecipare al restauro e alla restituzione di opere d’arte al territorio di appartenenza e alla loro pubblica fruizione.
Per un approfondimento sulla biografia delle opere e sui risultati dei restauri è possibile consultare la pubblicazione dedicata Restauravit. L’Art Bonus per i territori colpiti dal sisma del 2016 (Roma, Gangemi 2024). Volume presentato durante i festeggiamenti per i dieci anni di Art Bonus in cui vengono illustrati i risultati degli interventi conservativi effettuati dall’Ufficio nel valorizzare il rapporto tra i beni danneggiati, i territori e le comunità di riferimento.

Per ulteriori informazioni sullo strumento dell’Art Bonus si rimanda al Sito di Riferimento.

COMPLETATO
MUSEO
ARCHEOLOGICO
NAZIONALE E
COLLEZIONE
CAMPLI (TE)

COMPLETATO
SCULTURA LIGNEA DI SAN ROCCO
CHIESA DI SANT’ANTONIO
ABATE, FRASCARO (PG)

COMPLETATO
OPERE IN
TERRACOTTA
ACCUMOLI (RI)

COMPLETATO
DIPINTI SU TELA
ACCUMOLI (RI)
AMATRICE (RI)

COMPLETATO
SCULTURA LIGNEA DI SAN SEBASTIANO
CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA, CASTELRAIMONDO (MC)

COMPLETATO
DIPINTI SU TELA
LOTTO – 1
MARCHE

COMPLETATO
DIPINTI SU TELA
LOTTO – 2
MARCHE

COMPLETATO
ICONOSTASI
CHIESA DI SAN SALVATORE, CAMPI (PG)

COMPLETATO
PALA DI JACOPO
SICULO
EX CHIESA DI SAN FRANCESCO, NORCIA (PG)

COMPLETATO
DIPINTI SU TELA
E PALIOTTI IN CUOIO
PRECI (PG)
NORCIA (PG)

COMPLETATO
SCULTURE LIGNEE
POLICROME
ACCUMOLI (RI)
AMATRICE (RI)

COMPLETATO
PULPITO LIGNEO
CHIESA DI SAN FRANCESCO,
AMATRICE (RI)

COMPLETATO
SCULTURE
LIGNEE
VALNERINA
UMBRIA

COMPLETATO
DIAGNOSTICA PRELIMINARE,
SCHEDATURA E
STIMA INTERVENTI
MOLE VANVITELLIANA
ANCONA

COMPLETATO
BENI ARTISTICI
E DEVOZIONALI
ACCUMOLI (RI)
AMATRICE (RI)

COMPLETATO
DIPINTI SU TAVOLA
E SCULTURE LIGNEE
POLICROME
MARCHE

COMPLETATO
ARCHIVI STORICI
ACCUMOLI (RI)
AMATRICE (RI)

COMPLETATO
ORGANO
SANTA MARIA DEL SUFFRAGIO, AMATRICE

COMPLETATO
SCULTURA MADONNA CON IL BAMBINO
SANTA MARIA DELLE GRAZIE DI SOMMATI, AMATRICE (RI)

IN CORSO
INTERVENTO DI RESTAURO E MIGLIORAMENTO SISMICO
ORATORIO DELLA MADONNA DEL SOLE, CAPODACQUA (AP)

IN CORSO
DIPINTI SU TELA
UMBRIA

IN CORSO
SCULTURE LIGNEE
LOTTO – 2
UMBRIA

IN CORSO
OPERE D’ARTE E ARREDI: DIPINTI SU TELA
DEPOSITI DELLA PROVINCIA DI RIETI

IN CORSO
OPERE D’ARTE E ARREDI: OPERE LIGNEE
DEPOSITI DELLA PROVINCIA DI RIETI

IN CORSO
SCULTURA LIGNEA MADONNA DELLA MISERICORDIA
CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA, CAMERINO (MC)

FINANZIATO
DIPINTO SU TELA SAN BENEDETTO RICEVE LA VISITA DI TOTILA
BASILICA DI SAN BENEDETTO, NORCIA (PG)

DA FINANZIARE
AFFRESCO DI SANTA CATERINA
CHIESA DI SANTA MARIA DELLA MISERICORDIA, AMATRICE (RI)
Ultimo aggiornamento
4 Aprile 2025, 14:16