Concorso Art Bonus 2025: la nona edizione
Inaugurato nel 2016, il Concorso Art Bonus spegne nove candeline; anche quest'anno il pubblico potrà votare per le categorie “Beni e luoghi della cultura” e “Spettacolo dal vivo”
Inaugurato nel 2016, il Concorso Art Bonus spegne nove candeline; anche quest'anno il pubblico potrà votare per le categorie “Beni e luoghi della cultura” e “Spettacolo dal vivo”
Le opere recuperate grazie ad Art Bonus per il terremoto sono testimonianza delle correnti artistiche dominanti del tempo, rielaborate con una propria connotazione distintiva legata alle correnti locali marchigiane
Completato il progetto Art Bonus per il Terremoto, si fornisce un dettaglio sulle operazioni che hanno riguardato la scultura del santo di Camerino
Anche quest'anno in gara un progetto seguito e promosso dall'Ufficio del Soprintendente Speciale Sisma 2016: il restauro della Madonna della Misericordia, scultura lignea recuperata dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta di Camerino
L’opera, recuperata il 10 aprile 2017, è stata ricoverata presso il deposito “Venanzina Pennesi”, dell’Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche
Gli edifici verranno adeguati sismicamente e tutta l’area rifunzionalizzata per creare il primo centro di ricovero e recupero di beni artistici e culturali danneggiati dalle calamità nella Regione Marche
Nella ricostruzione privata si registravano a fine giugno scorso 22.700 richieste di contributo per 7,6 miliardi di euro; negli interventi pubblici la spesa effettiva è arrivata a luglio a 768 milioni di euro
Dal 27 agosto al 4 settembre musica, spettacolo e intrattenimento nelle quattro regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, colpite dal terremoto del 2009
I dipinti sono conservati presso i depositi temporanei di beni mobili realizzati subito dopo il sisma dal Ministero della Cultura e dalle Diocesi del territorio marchigiano